Recentemente l’Ambasciata della Repubblica di Moldova nella Repubblica italiana ha presentato agli imprenditori di Confagricoltura le possibili opportunità commerciali e di investimento. Con l’intento di rafforzare i rapporti collaborativi già esistenti, l’obiettivo è stato quello di cercare di attrarre nuovi investimenti nel settore agricolo.
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura ha ringraziato l’ambasciatore moldavo Anatolie Urecheanu per questo incontro intervenendo al webinar che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali ed imprenditoriali. Ricordiamo che la Moldavia dal 2014 ha sottoscritto un accordo di libero scambio con l’Unione Europea.
Ad oggi le partnership tra questi due paesi sono ancora più importanti. Il 40% del Pil della Moldavia infatti è dovuto alla produttività dei suoi terreni. Prodotti come il vino, gli ortaggi, la frutta fresca e secca (noci), il miele, sono le principali produzioni esportate per il 70% in Europa.
I vertici Confagricoltura si sono mostrati interessati e hanno accolto l’invito dell’ambasciatore moldavo a visitare il Paese, quando le condizioni dettate dalla pandemia lo consentiranno.
Il vantaggioso regime fiscale, una burocrazia agevolata, la digitalizzazione, la transizione ecologica del settore sono alcuni dei punti di forza della Repubblica di Moldova.